Introduzione
Il sonno è una parte essenziale della nostra vita e troppo spesso viene sottovalutato. Ci concentriamo sull’importanza di una dieta equilibrata e dell’esercizio fisico per il nostro benessere ma trascuriamo un fattore fondamentale: il riposo.
La letteratura scientifica è piena di articoli che mostrano come la mancanza di sonno può impattare diversi aspetti e incidere in maniera importantissima sui nostri risultati.
La mancanza di sonno può influenzare la sintesi proteica, i livelli di ormoni controllanti l’appetito (grelina e leptina), il livello di cortisolo, il metabolismo dei carboidrati e i livelli di forza.
La Sintesi Proteica e il Sonno
Studi hanno dimostrato che il sonno inadeguato può portare a una minore sintesi proteica, il che può influire negativamente sulla crescita muscolare e sulla riparazione dei tessuti.
Grelina e Leptina: Ormoni della Fame e della Sazietà
La grelina e la leptina sono due importanti ormoni coinvolti nella regolazione dell’appetito. La grelina è conosciuta come l'”ormone della fame” perché stimola l’appetito, mentre la leptina è l'”ormone della sazietà” che segnala al cervello quando siamo soddisfatti. La mancanza di sonno può alterare il bilancio tra questi due ormoni. Studi hanno dimostrato che la privazione del sonno può aumentare i livelli di grelina, portando a una maggiore sensazione di fame, e allo stesso tempo può diminuire i livelli di leptina, riducendo la sensazione di sazietà. Questo può portare a una maggiore assunzione di cibo e alla difficoltà nel controllo del peso.
Il Ruolo del Cortisolo
Il cortisolo è anche conosciuto come l’ormone dello stress e può essere influenzato dalla mancanza di sonno. La privazione del sonno può portare a un aumento dei livelli di cortisolo nel corpo. Questo aumento di cortisolo può favorire il deposito di grasso. Inoltre, l’innalzamento del cortisolo può aumentare l’infiammazione nel corpo.
Forza e sonno
Gli studi che hanno analizzato la relazione fra sonno e forza hanno visto che un numero di ore inferiore alle 6 di riposo notturno portava ad un’importante riduzione dei carichi usati in palestra
Conclusioni
Il sonno è cruciale per la salute e la regolazione del peso. Ma allora quanto dovremmo dormire? Sembrerebbe che fra le 7 e le 8 ore si abbiano i migliori risultati, sicuramente dovremmo evitare di dormire meno di 6 ore a notte. Cerchiamo di prenderci cura di noi stessi 🙂
Leave a comment