Allenamento ed analisi del sangue

Allenamento ed analisi del sangue
6 Nov 2023

Introduzione
L’importanza di monitorare la propria salute attraverso analisi del sangue è indiscutibile. Tuttavia, dobbiamo tenere conto dei nostri piani di allenamento, un workout molto intenso infatti può avere conseguenze importanti su diversi valori.
Molti non sono consapevoli dei potenziali errori che possono verificarsi in questa situazione.
Cosa cambia?
Vediamo dei valori che potrebbero subire alterazioni dopo attività intensa

CPK (Creatinfosfochinasi)
Uno degli indicatori che può risultare alterato dopo l’allenamento è la CPK (creatinfosfochinasi). Questo enzima è spesso associato a condizioni mediche serie come l’infarto del miocardio o l’ictus cerebrale. Tuttavia, dopo un intenso allenamento, è naturale che i livelli di CPK aumentino a causa delle microlesioni muscolari indotte dall’esercizio. Quindi, se ti sottoponi a un’analisi del sangue subito dopo l’allenamento, i risultati potrebbero apparire fuorvianti, creando allarmismo ingiustificato.

Creatinina

La creatinina è un altro parametro che può destare preoccupazione tra gli atleti. Spesso si sente dire: “La mia creatinina è alta perché prendo creatina, e sta danneggiando i miei reni!” Tuttavia, i due fattori non sono collegati. La creatinina è il risultato naturale del metabolismo della creatina nei muscoli e viene normalmente eliminata attraverso l’escrezione renale. Solo in caso di problemi renali la creatinina plasmatica risulterà elevata, a causa di una funzionalità renale compromessa. Negli atleti, l’aumento della creatinina non dovrebbe essere considerato un indicatore affidabile della funzionalità renale. (Ovviamente i range sono da valutare su ogni soggetto, ma valori vicino all’upper limit o poco superiori non dovrebbero quasi mai impensierirci)

Transaminasi e Altri Enzimi Cellulari

Le transaminasi AST (GOT) e ALT (GPT) sono enzimi cellulari responsabili del metabolismo degli amminoacidi. Nei soggetti sedentari, livelli elevati di transaminasi sono spesso associati a danni epatici o tissutali, ma anche in questo caso, la situazione è più complessa di quanto sembri. Uno strappo muscolare, l’infarto del miocardio e problemi epatici possono innalzare i livelli di transaminasi. Anche dopo un’intensa attività fisica, come un lungo allenamento, i livelli possono risultare alterati. Quindi, fare analisi subito dopo l’allenamento potrebbe portare a fraintendimenti.

Conclusioni

Invece di allarmarsi inutilmente, è importante evitare di effettuare analisi del sangue troppo vicino all’allenamento. Se stai per sottoporsi a un controllo medico, assicurati di informare il tuo medico sulle tue abitudini di allenamento. Questo aiuterà a ottenere una valutazione accurata e a evitare fraintendimenti basati su risultati temporaneamente alterati. La comunicazione aperta con il tuo medico è fondamentale per garantire una corretta interpretazione delle analisi del sangue e la tua salute complessiva.

Leave a comment