Minicut nel bodybuilding: Una Guida Completa per Massimizzare i Tuoi Risultati
Introduzione: Il minicut è una breve fase di restrizione calorica, utilizzata soprattutto a seguito dell’aumento di adipe dato da diete ipercaloriche nelle “fasi di massa”.
In questo articolo, esamineremo attentamente cosa implica il minicut, chi ne può trarre beneficio e come impostare questa fase in modo efficace per raggiungere i risultati desiderati.
A Chi è Rivolto e Quando: Il minicut è particolarmente indicato per gli atleti che si trovano in una fase di surplus calorico prolungato e desiderano:
- aumentare la sensibilità insulinica
- ristabilire i livelli di grasso ottimali per la costruzione muscolare
- riaumentare l’appetito.
Tuttavia, è assolutamente sconsigliato per persone sovrappeso, persone con un massa grassa già bassa, per gli atleti in prossimità di competizioni e individui che non tollerano approcci alimentari rigidi.
Durata e Impostazione:
La durata consigliata per un minicut varia generalmente da 3 a 6 settimane.
Il deficit calorico dovrebbe essere significativo, compreso tra 700/800 e 1000 kcal al giorno, a seconda del soggetto e della durata del minicut.
Durante questa fase, aumentare l’assunzione di proteine (fino a 2.5-3g/kg) può preservare la massa magra. Le restanti calorie dovrebbero essere distribuite tra carboidrati e grassi in base alle esigenze, mantenendo i grassi tra 0,6 e 0,7g per kg.
L’obiettivo è raggiungere una perdita di peso dell’1-1,5% del peso corporeo a settimana.
Consigli Pratici:
- Scelta dei Cibi: Optare per cibi poco densi energeticamente, ricchi di fibra, alimenti integrali, frutta e verdura per massimizzare la sazietà.
- Evitare Bevande Caloriche: Evitare di utilizzare le calorie disponibili in bevande come frullati o shaker, che possono non fornire una sazietà duratura.
- Curare il Sonno: Prestare attenzione al sonno, considerando l’uso di melatonina se si hanno difficoltà ad addormentarsi.
- Timing Nutrizionale: Concentrare l’assunzione di carboidrati nel periworkout (intorno all’allenamento) per massimizzarne l’utilizzo.
In questa fase, aspetti solitamente trascurati assumono un ruolo fondamentale. Seguire questi consigli pratici può rendere il minicut non solo efficace nei risultati, ma anche sostenibile nel lungo periodo. Come sempre, è consigliabile consultare un professionista della salute o un nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi cambio significativo nella dieta o nell’allenamento.
Francesca
Molto interessante!